Pirazzolone
"Pirazzolonis vulgaris", meglio noto come Pirazzolone di Motta, è
l'unica specie veramente selvatica Europea.
Si suppone che in epoche preistoriche fosse diffuso in tutta l'europa del bacino
mediterraneo e forse anche nell'est europeo.
Attualmente è presente solo in località montane e meno nelle regioni in cui l'uomo
sta cercando di estinguerlo.
Vive nelle zone montane, sia in quelle con fitto bosco, che in quelle aperte e con
dirupi. Si aggrega sempre in zone distanti dagli insediamenti umani, ma si avvicina nella
notte in cerca di cibo.
Può raggiungere le dimensioni di novanta centimetri al garrese di altezza e il peso di
cinquanta chili. Il pirazzolone non è un animale sociale, vive pressochè solitario; dà
alla luce uno o due cuccioli per volta, ma già autosufficienti e molto aggressivi.
E' un animale di abitudini notturne; si nutre di sangue e carni fresche e tenere,
possibilmente di cuccioli. Trascorre il giorno nascosto in profondi canaloni o piccoli
avvallamenti. Durante il giorno digerisce lentamente ciò che ha cacciato nella notte.
I maschi di pirazzolone possiedono un enorme corno sul cranio e due enormi denti
muschiati a lato della mandibola che possono pesare fino a sei chili ciascuno; una
caratteristica tipica di questo animale sono le macchie bianche sul muso e sui fianchi, il
mantello è di color cinerino.