| |

QUAMICIGIOCO |
 |
Lunedì
11 giugno 2001 |
- |
Venerdì
29 giugno 2001 |
|
La proposta
dell’Oratorio
estivo di quest’anno
avrà come tema lo sport. |

|
Perché lo sport?
"Lo sport risponda alle esigenze
dei nostri tempi:
uno sport che tuteli i deboli e non escluda nessuno,
che liberi i giovani dalle insidie dell’apatia e dell’indifferenza,
e susciti in loro un sano agonismo;
uno sport che sia fattore di emancipazione dei Paesi più poveri ed aiuto a
cancellare l’intolleranza e a costruire un mondo più fraterno e solidale;
uno sport che contribuisca a far amare la vita,
educhi al sacrificio, al rispetto e alla responsabilità,
portando alla vera valorizzazione di ogni persona umana."
Giovanni Paolo II, allo Stadio Olimpico
di Roma, 29.10.2000 |
 |
Sport e vita cristiana Oltre a numerose e significative finalità, lo sport possiede una
forte connotazione simbolica in riferimento alla proposta evangelica: infatti lo
sport, come ci insegna anche San Paolo, può diventare metafora della vita cristiana. |
Affrontando alcuni temi
fondamentali come il senso della vita, la speranza verso il futuro, l’autenticità
delle relazioni interpersonali vissute nella carità e nella pace, la vita comunitaria
… l’oratorio è una vera "palestra quotidiana" per l’esercizio
dell’esperienza di fede. |
Ragazzi ed animatori saranno invitati ad avventurarsi
nel mondo di
Sportlandia
una città davvero speciale, in cui tutti potranno
allenarsi per diventare "atleti del Signore", imparando a mettersi in gioco in
prima persona a partire dalle attività e dalle relazioni dell’estate oratoriana. |
Sportlandia è una città immaginaria dove lo sport è di casa. I ragazzi saranno
invitati a visitare questo paese e ad immergersi nelle sue vie, per scoprire che questo
villaggio è il luogo in cui allenarsi, prepararsi, imparare a conoscersi... luogo dove
avviene il "ritiro", ma anche luogo dove si disputa la partita, lo stadio dove
mettersi in gioco. Attraverso l’incontro e l’interazione con i diversi
personaggi che popolano Sportlandia (atleti, arbitri, tifosi, allenatori…) i ragazzi
scopriranno uno sport che non escluda nessuno, uno sport che sostenga le amicizie, uno
sport che insegni la bellezza di una vita donata, uno sport che comunichi la gioia che si
sperimenta dopo la fatica e il sacrificio, uno sport che testimoni la necessità di
impegnarsi e di scegliere il bene … uno sport che riesca ad essere davvero
"trampolino di lancio" verso l’incontro con il Signore. |

|
Sport e vita
Lo sport è un linguaggio facilmente comprensibile da parte
dei ragazzi, soprattutto perché è molto presente nella loro esperienza di ogni giorno:
tutti, anche coloro che non praticano direttamente attività sportive, siamo abituati a
confrontarci con questa realtà, che certamente occupa un posto di rilievo nella nostra
società. Questa profonda vicinanza al vissuto quotidiano ci ha permesso di utilizzare lo
sport come simbolo e centro tematico della proposta estiva, considerando anche la
forte valenza educativa che lo sport porta con sé: infatti lo sport aiuta a
migliorare le attitudini relazionali, la capacità di lavorare e di cooperare in gruppo,
la creatività, la ricerca della qualità, ed è anche un mezzo efficace per prendere
coscienza dei propri limiti e delle proprie doti.
Inoltre lo sport risulta un importante strumento per
promuovere l’educazione alla salute, l’integrazione tra i popoli, la gestione
responsabile del tempo libero, l’apertura verso gli altri e tante altre mete
educative.
Il percorso
Per sostenere queste mete ci aiuteremo con un percorso
tematico che, soprattutto attraverso i racconti e l’incontro di preghiera, ci
presenterà giorno per giorno diversi valori ed esperienze legate al mondo dello sport:
dalla generosità alla lealtà, dalla preparazione all’impegno, dall’operosità
alla gioia… partendo dalla convocazione (vocazione) e concludendo con il trionfo
(missione).
Concludendo
Questa è l’idea centrale della
proposta estiva per l’oratorio. Non ci resta allora che iniziare a programmare,
inventare, realizzare… , ma soprattutto dobbiamo pensare a prepararci a vivere con
passione e coraggio questa stupenda avventura educativa,
perché ogni ragazzo che
parteciperà
al nostro Oratorio estivo
possa dire con convinzione ed entusiasmo:
Quamicigioco! |
|