 | L'unzione dei malati è un sacramento della Chiesa che ha visto vicende alterne di
comprensione popolare e di prassi locale. |
 | Deve essere rivalutato come "segno efficace della Grazia" per tutti i malati
ed infermi quale presenza di Cristo sofferente accanto a coloro che soffrono. |
 | Il sacramento infatti va amministrato ai vivi e non ai morti! |
 | Il sacramento è bene che sia ricevuto nella piena coscienza. |
 | Spesso i parenti o coloro che sono vicini ai sofferenti non comprendo quale grande dono
attraverso la Chiesa i sofferenti possono ricevere; non vogliono parlare di questo
sacramento al sofferente perché questo sacramento era detto dei "moribondi" o
definito "estremo". |
 | Il sacramento dell'unzione dei malati lo possono ricevere tutti i battezzati che
nella sofferenza di una male opprimente chiedono il conforto della presena di
Cristo: di essere associati alle Sue sofferenze. |
 | Il sacramento può essere ripetuto più volte nelle circostanze diverse della vita. |
 | Questo sacramento non prepara alla morte, ma a portare con Cristo la malattia. |