| |
Il sacramento dell'Ordine sacro è suddiviso in tre
"gradi":
 | Diaconato Lo ricevono uomini celibi o sposati che rimandendo stabili nella loro
condizione amministrano validamente e lecitamente il Battesimo e il Matrimonio, leggono e
predicano il Vangelo, benedicono e presiedono la liturgia non eucaristica.
 | il diaconato è detto transeunte quando è ricevuto in vista del
presbiterato. |
 | il diaconato è detto permanente quando diventa la forma stabile di
ministero ecclesiale. Proprio del diacono permanente è il ministero di coadiutori del
presbitero. |
Nella nostra comunità cristiana sono presenti: vedi
|
 | Presbiterato Lo ricevono - nella Chiesa latina - diaconi celibi. Amministrano tutti i
sacramenti (tranne quello dell'Ordine sacro che spetta al Vescovo). Presiedono le
comunità cristiane quali guide e pastori coadiutori del Vescovo.
 | i presbiteri sono detti genericamente sacerdoti. |
 | i presbiteri sono detti propriamente preti quando appartengono al clero di una chiesa
diocesana e fanno capo ad un Vescovo. |
Nella nostra comunità cristiana sono presenti: vedi
|
 | Episcopato Il Vescovo è il pastore della Chiesa locale. Con il suo presbiterio
governa e custidisce la porzione di Chiesa locale detta diocesi.
Il nostro Vescovo è S.E. Tettamanzi card. Dionigi. La Chiesa ambrosiana è
arcidiocesi e metropolia.
|
|
La cura e la formazione remota, prossima e permante dei diaconi e dei presbiteri è
affidata a quella istituzione ecclesiastica che prende il nome di Seminario. |
|