Una traccia delle loro impressioni
Il
pomeriggio di lunedì 16 aprile, dopo una lunga salita di più di 300
gradini, siamo arrivati sulla cupola di S. Pietro dove abbiamo potuto
osservare un magnifico panorama della città di Roma. Da qui si potevano
osservare la parte superiore del Colosseo, l’Altare della patria, i
giardini vaticani e lo stadio Olimpico. Il pezzo della salita più brutto
è la fine, dove si deve attraversare una strettissima scaletta.
Marco Preda
Mi
ha colpito molto della fontana di Trevi la sua grandezza e la sua
maestosità, l’abbiamo vista durante il nostro giro notturno in Roma.
Durante questo pellegrinaggio mi sono divertita molto conoscendo ragazzi e
ragazze delle altre parrocchie.
Marta Garaldi
Mi
sono rimasti impressi la cupola di S. Pietro, quando facevamo i giochi di
sera, vinti tutti e due da me: MODESTAMENTE ! ! ! Quando
stavo per cadere nella fontana di Trevi, quando abbiamo professato la fede
(E’ STATO IL MOMENTO PIU’ IMPORTANTE DELLA VACANZA), e quando siamo
usciti di sera per le vie di Roma.
Paolo Castoldi
Mi
sono rimasti impressi i momenti in cui abbiamo cantato, perché eravamo
tutti felici (MI E’ SEMBRATO), e il momento in cui abbiamo fatto una
passeggiata di due ore e mezza in giro per Roma.
Francesca Pupillo
E’
stata un’emozione grandissima vedere da vicino uno dei più bei circhi
del mondo (il Colosseo) ! ! Se penso che lì dentro c’era
Nerone mi vengono i brividi ! !
Lorenzo Valtorta
Della
gita fatta a Roma mi è piaciuto... Ah! No è vero io non sono
andata ! Purtroppo non ho potuto partecipare a questi 3 giorni con i
miei amici, i miei educatori, i miei catechisti e il mio Don; sono molto
dispiaciuta, però grazie alla descrizione molto accurata che qualcuno mi
ha dato è come se avessi partecipato di persona. Certo vedere tutto con i
miei stessi occhi mi sarebbe piaciuto molto di più ! E sarebbe stato
più bello ed emozionante ! !
Alessia Chianura
VIAGGIO ! ! !
Forza Milan sempre con noi
All’andata tutto bene senza code ! Con qualche piccolo intoppo dopo
Bologna e sul raccordo anulare. Al viaggio di ritorno abbiamo trovato più
code: sempre sul raccordo anulare, nel tratto Roma-Orte, tra Firenze sud e
Firenze Signa e dopo Firenze Certosa. Otto ore andata e ritorno, però le
ore sono trascorse in fretta con l’aiuto di canti, qualche films e anche
delle belle lunghe dormite.
Gianluca Pepe
In
S. Pietro abbiamo vissuto un momento importante che mi ha colpito e che
non dimenticherò mai. Il Don ha incominciato a chiamarci ad uno ad uno
dicendoci: “Questa è la tua fede” e ci ha consegnato una pergamena su
cui c’era scritto il Credo. Poi quando tutti eravamo al nostro posto l’abbiamo
letto tutti insieme professando la nostra fede.
Paola Scarton
Mercoledì
18 aprili siamo andati all’udienza dal Papa, un momento molto
significativo e di grande fede che mi ha molto colpito. Al termine del
discorso del Santo Padre un alto prelato ha annunciato il nostro gruppo
(decanato Romana-Vittoria) al quale abbiamo esultato facendoci riconoscere
positivamente.
Tommaso Bertolesi
Mi
sono rimaste impresse le Catacombe perché mi ha colpito il pensiero che
2000 anni fa circa delle persone avessero quei simbolo sottintesi e che
professavano la loro fede a costo di morire. Mi sono piaciuti molto i
simboli che usavano.
Il
17/4/2001 ci siamo recati alla bellissima chiesa di S. Paolo fuori le mura
ove erano rappresentati tutti i Papi della storia. Nell’abside erano
rappresentati Gesù al centro S. Paolo e S. Pietro ai lati più due
apostoli ai lati, le figure convergevano verso Gesù per dire che siamo
veri uomini quando andiamo verso di Lui (Gesù). Quest’Ultimo teneva in
mano la sua Parola e il pane donato nell’Eucarestia. Abbiamo visto la
candela che si accende solo a Pasqua era molto emozionante.
Daniele Bonu
Mi
è rimasta impressa la cupola di S. Pietro, con i suoi 544 gradini,
specialmente quando hanno incominciato a stortarsi. Però ci sono rimasta
un po’ male per la fontana di Trevi e piazza di Spagna perché non erano
come me le immaginavo, ma in compenso mi è piaciuto molto il viaggio di
ritorno e la scultura della Pietà di Michelangelo.
Anna Maria Mancabelli
Durante
“Roma by night” la cosa che mi è piaciuta maggiormente è stata la
visione del Colosseo illuminato che spiccava nel cielo con la sua bellezza
e la sua grandezza. Questo monumento mi è piaciuto particolarmente
poiché mi ha fatto capire la doppia funzione del pellegrinaggio: ricevere
la candela simbolo della propria fede e ammirare le bellezze culturali di
Roma.
Davide Del Corno