Subito dopo
la Cresima
|
Alleanza |
Con la Confermazione abbiamo
ricevuto i doni dello Spirito Santo. Sono le nostre armi, per
fronteggiare l’azione del nemico che ci renderebbe tristi, soli, paurosi,
senza scopo o appiattiti dalle mode e dalle abitudini. Rafforzando i legami con il gruppo,
posso combattere il nemico che insidia il mio rapporto con me stesso, con gli altri, con
Dio.
L’Alleanza stipulata tra noi del gruppo è il patto che dà
forza al nostro cammino. Ci aiuterà a vivere insieme le difficoltà e le gioie, gli
insuccessi e le soddisfazioni che incontriamo nel portare agli altri i doni dello Spirito.
|
Seconda
media
|
Iscrizione del nome |
Ci accorgiamo che l'Alleanza che abbiamo scritto tra noi assomiglia
molto a quella che Dio aveva stipulato con il suo popolo… ma non solo! Tutti noi
dell'Alleanza siamo in cammino verso Gesù; allora, non sarà proprio Gesù ad averci
messo insieme per camminare dietro a Lui?! Certo! Siamo cioè tutti chiamati per nome:
amati, custoditi da Gesù.
Con l’Iscrizione del nome la nostra Alleanza si rende
visibile anche agli occhi della comunità e il nostro impegno/legame con il gruppo assume
una responsabilità più duratura.
|
Progetto Teatro |
Ci cimentiamo nella realizzazione di un
testo teatro utile a
noi per riflettere e agli altri per imparare in modo intelligente la bellezza del seguire
Gesù. Sarà occasione propizia per lanciarsi oltre le nostre paure vivendo un intenso
rapporto tra noi. |
Consegna della Croce |
Questa è la prima di tre importanti consegne. Consegna
significa dono, ma anche impegno e strumento per camminare. Tappa/sosta fondamentale.
Nella Settimana Santa, prima dei fatti della Passione di Gesù, Gesù stesso annuncia il
senso della sua morte per noi. Ricevere la Croce per essere sempre più uniti alle
sofferenze di Gesù, nelle sofferenze nostre e dei fratelli, scoprendo la grandezza del
suo amore per noi e la nostra unicità: sei prezioso ai miei occhi! |
Terza
media |
Scrutinio |
Nuova tappa del cammino che nulla ha di "scolastico"…
nessuno è promosso o bocciato! Sostiamo solo un momento e facciamo il punto della
situazione… riguardiamo la mappa e rintracciamo il percorso. |
Consegna del Padre Nostro |
La consegna del Padre Nostro è la consegna della preghiera: è il modo
che Gesù ha per insegnare ai suoi discepoli a pregare. Questa tappa o sosta ci regala
l'opportunità di vivere la fede con determinazione e quotidianità e rinforza il legame
di familiarità con Dio: l’essere figli e fratelli è ancor più che essere alleati.
L’essere "famiglia" ci apre a una condivisione più piena. |
Pellegrinaggio a Roma |
Andiamo pellegrini sulla tomba di Pietro primo
apostolo, per ricevere da lui e dal sangue dei martiri lo slancio per la testimonianza.
Importante momento per il gruppo che si consolida nella convivenza dei giorni
trascorsi
insieme e nella crescita della fede: vedere Pietro e amare la Chiesa. Lì sulla sua tomba
la nostra Professione di fede |
Consegna del Credo |
A Roma, durante il pellegrinaggio mentre
vengono consegnati i fatti della vita della Chiesa, viene celebrata la
consegna del Credo. I genitori mettono cioè nelle mani dei loro figli
la candela del battesimo: "fino ad oggi io mi sono fatto garante
per te; ora tocca a te tenere accesa e viva la fiaccola della tua
fede... lo vuoi?"
Ricevere il Credo è dono di chi ci ha preceduto nella fede e
impegno a testimoniare con le parole e con i gesti la nostra fede in Gesù Cristo,
figlio di Dio, morto e risorto per noi. |
Professione di
fede |
A Roma, dopo aver ricevuto il Credo io
decido per essa e la professo pubblicamente. Sulla tomba dell'apostolo
consapevole della mia fragilità chiedo al Signore di portare a termine
ciò che in me ha cominciato. |
Professione solenne |
Nella solennità di una celebrazione davanti a tutta la comunità
parrocchiale il mio Credo, che è il Credo della Chiesa, si manifesta pubblicamente e mi
rende disponibile al servizio, assumendomi la responsabilità della trasmissione
della fede. |
Prima
superiore |
Mandato educativo |
Perché anch’io possa trasmettere ad altri fratellini più
piccoli, quello che ho ricevuto nel cammino di fede che ha accompagnato la mia crescita,
diventando io stesso un anello di trasmissione del lieto annuncio, del Vangelo di
Gesù. |