 | Colloquio personale della famiglia con il sacerdote (da maggio a settembre)
 | Nel periodo antecedente l'inizio vero e proprio del cammino, i familiari del bambino
prendono contatto con il sacerdote per un colloquio di reciproca conoscenza. In questo
momento insieme si decide quale cammino sia meglio seguire per il bene del bambino. I
genitori riformulano la loro originaria intenzione (già dichiarata nel giorno del
battesimo) di educare cristianamente il figlio. Al contempo chiedono alla comunità
parrocchiale di aiutarli in questo compito. |
|
 | Incontri tra le famiglie (mese di ottobre)
 | Secondo il calendario indicato le famiglie del primo anno si trovano insieme ed insieme
cominciano a ragionare sulle possibilità reali di seguire i bambini a casa. Cioè si
chiedono onestamente quale sia il loro desiderio di essere coinvolti in questo cammino. |
 | Il sacerdote mostra le potenzialità di un cammino fatto insieme:
genitori-figli-comunità. |
 | Alcune famiglie di rendono disponibili a seguire i bambini nel momento del catechismo in
parrocchia.
 | Contemporaneamente a questi incontri dei genitori i bambini giocano con degli animatori. |
|
|
 | Domeniche di introduzione alla Parola di Dio
(novembre - dicembre)
 | Alcune domeniche mattina dalle 10:30-11:30, si legge insieme bambini e
genitori (con l'aiuto degli animatori) la Parola di Dio.
Momenti accessibili a tutti, che aiutano a comprendere la paternità di Dio visibile in
Gesù (Il Verbo si è fatto carne e ha abitato tra noi). |
 | Cominciano contemporaneamente gli incontri settimanali per i ragazzi: ogni martedì
dalle 17:00 alle 18:00 caratterizzati da tre momenti
 | incontro con Gesù: in chiesa con l'aiuto del don |
 | gioco a tema |
 | attività manuali e ludiche |
|
|
 | Novena di Natale (dal 16 al 23 dicembre)
 | Si introducono i bambini al mistero del Natale con la preparazione della lampada e del
presepe. |
 | Durante la s. Messa di Natale, processione delle lampade |
|
 | Domeniche di introduzione alla s. Messa
(gennaio - marzo)
 | Alcune domeniche mattina dalle 10:30-11:30, insieme, bambini e genitori
(con l'aiuto degli animatori) si percorrono i momenti fondamentali della s. Messa per
arrivare a comprenderne gesti, segni e simboli.
Una occasione ottima per molti adulti di riprendere contatto con la liturgia per lasciarsi
trasportare da essa nel mistero di Dio. |
|
 | Domenica di ingresso solenne alla s. Messa
(aprile)
 | Alle 9:30 i bambini del primo anno fanno il loro ingresso nella grande assemblea dei
fedeli. |
|
 | Costruiamo la festa (maggio)
 | Essere figli di un Padre buono ci riempie di gioia, essere parte di una grande assemblea
di figli ci riempie di gioia, essere chiamati alla cena di Gesù ci riempie di gioia...
condividiamo la gioia... facciamo festa: prepariamo insieme la grande festa dell'oratorio.
|
|