| |
Informazioni generali |
- Una vacanza comunitaria in autogestione o meno, richiede rispetto e
collaborazione da parte di tutti..
- Perché tutto funzioni al meglio è necessario quanto segue:
REGOLAMENTO:
 | ogni famiglia è responsabile della cura della propria camera (pulizia, arredi, ecc.) |
 | quando richiesto dalla struttura, la pulizia degli spazi comuni verrà effettuata a turno |
 | è norma che nell’ambito della casa sia vietato fumare: le norme che regolamentano
gli ambienti con la presenza di bambini vietano sia il fumo che la presenza di animali |
 | gli orari stabiliti vanno rispettati tassativamente: colazione, pranzo, cena, veglia e
riposo; i ritardi e le inadempienze a questa semplice norma creano
facilmente dissapori |
 | l'eventuale responsabile della cucina e della cambusa è Cesare Tosi |
 | se richiesto dalla struttura scelta, secondo turni da stabilirsi ci si alternerà nei servizi di cucina (preparazione e
distribuzione pasti, lavaggio stoviglie) |
 | la partecipazione alle preghiere e alle ss. Messe fa parte integrante della
proposta |
 | i minorenni sono sotto la responsabilità dei rispettivi genitori presenti;
nessuno è autorizzato ad assumersi responsabilità alcuna nei
confronti dei figli di altri |
 | i minorenni non accompagnati dai genitori sono sotto la responsabilità di don Stefano
solo se questo affidamento è esplicitato da dichiarazione scritta secondo le modalità
consuete. |
|
MEMORANDUM (le cose che non devono
mancare facendo la valigia):
 | lenzuola (o sacco a pelo, comunque accompagnato da lenzuolo sovra
materasso), federe |
 | biancheria da bagno |
 | scarpe da montagna, calzettoni pesanti e scarpe leggere sempre per
camminare |
 | giacca a vento, cappello di lana e maglioni |
 | poncho in materiale plastico per la pioggia |
 | capellino leggero e crema protettiva per sole |
 | pantaloncini corti e magliette leggere |
 | zaino e borraccia necessari per gite |
 | costume da bagno |
 | documento di identità o carta di identità |
 | documenti validi per l’espatrio (per eventuali spostamenti
oltre frontiera) (attenzione
ai figli minori di genitori separati o divorziati) |
 | libretto sanitario |
Per gli alpinisti più scaltri:
 | Sacco lenzuolo per eventuali notti in rifugio |
 | Ghette |
 | Scarponi ramponabili |
 | Ramponi |
 | Imbragatura adeguata al peso della persona (le imbragature di
sicurezza in cantiere non sono adatte alla attività alpinistica!) |
 | un cubietto fatto da 3 metri di corda da 10-12mm |
 | due moschettoni con ghiera di sicurezza |
 | consigliabile attrezzo da ferrata |
|
|
Attenzione le cifre sotto
indicate non corrispondono e devono essere aggiornate |
COSTO:
 | Nessuno deve sentirsi escluso per motivi economici... basta parlare
apertamente con don stefano e a tutti si può venire incontro. |
 | I cuccioli da 0 a 3 anni non pagano. Le famiglie con bimbi così piccoli
hanno diritto di prelazione sulle camere con bagno. |
 | Per non creare problemi organizzativi si evitino permanenze che non
rispettano i turni indicati |
 | Il prezzo è comprensivo di: colazione, pranzo (eventualmente al sacco per le
gite), cena, pane, caffè del dopo pasto; alloggio, riscaldamento, acqua calda, tassa di
soggiorno, assicurazione. Sono escluse le bevande. Si consiglia ad ogni famiglia di
portarsi le proprie bevande: acqua minerale, bibite per i ragazzi, vino, grappe...
Comprarli sul posto forse non è conveniente. |
|
Costi
riferiti a 7 pernottamenti |
Camera
Singola |
non
contemplato |
Camera
con 2 persone |
40€/notte |
Camera
a 3, 4, 5, 6 letti |
28€/notte |
|
 | Iscrizione: €100,00 a nucleo
familiare (non rimborsabili) |
 | Acconto: 30% del residuo entro
la fine di maggio |
 | Saldo: prima della partenza
 | Benemerenze: chi volesse, può lasciare una offerta che
sarà utilizzata per
venire incontro a chi ha difficoltà economiche. |
 | Gli acconti o l'iscrizione non saranno resi in caso di ritiro dalla prenotazione
a meno che non ci sia rimpiazzo del posto lasciato. |
|
|
PROGRAMMA DEI GIORNI:
- Il programma specifico dei giorni verrà presentato
la sera del giorno precedente.
In ogni caso la
programmazione delle giornate potrà subire variazioni in funzione del tempo atmosferico,
della stanchezza e dell'umore della tribù!
|
PROGRAMMA QUOTIDIANO DI MASSIMA:
8:00-8:30 |
Colazione |
8:30 |
Preghiere del mattino e breve meditazione sulla giornata |
9:00 |
Partenza per le attività: gite, passeggiate, visite, shopping |
12:30 |
Pranzo in campo o al sacco a seconda delle attività |
|
Giochi in campo o attività |
19:00 |
s. Messa |
19:30 |
Cena |
20:30 |
Serate di allegria con giochi, tornei in-door, chitarra... |
22:00 |
Preghiere della sera, chiusura della giornata |
22:30 |
Nanna |
|
|