Possiamo definire il Progetto Assistenti un proseguimento del Progetto
Allievo, certamente non automatico. Non è detto, cioè che chi segue per un certo numero
di anni la Scuola di Danza diventi assistente. Questa figura è molto importante e di
riferimento per l'allieva perchè data la vicinanza d'età, si identifica meglio. Il
criterio di scelta non è quello delle capacità tecniche. L'assistente deve dimostrare di
aver interiorizzato tutto quanto richiesto nel progetto allievo e mostrare disponibilità
verso gli altri. A queste figure non viene delegato l'insegnamento della tecnica la
quale richiede anni di preparazione ed una buona dose di esperienza, ma si chiede cura ed
attenzione verso il prossimo.
Sono e devono essere dei riferimenti per le allieve per cui:
(*) Il rendimento scolastico deve essere costante. Un eventuale calo dei giudizi verrà
discusso con la famiglia e si potrà decidere una "pausa di studio".
(*) L'ordine personale durante le lezioni deve essere esemplare.
(*) La disponibilità verso i più piccoli deve essere immediato e spontaneo.
(*) E' importante che, in aggiunta alle insegnanti, seguano la crescita delle allieve
non solo in termini tecnici, ma di relazione tra le persone collaborando anche con altre
realtà (ad esempio la catechesi).