| |

|

|
Martedì
Visita alle catacombe di san Callisto |
La visita alle catacombe è entrare in contatto
con la fede dei primi cristiani. In una società così lontana dal
cristianesimo quegli uomini seppero entrare e mostrare la bontà del
Vangelo anche a prezzo del sangue.
Onoriamo questi luoghi con il rispetto di chi vuole capire e imparare
dalla storia che il Vangelo è una buon notizia per l'umanità. |
La cripta dei Papi
"Nel tempo in cui la spada (la persecuzione)
trafisse le pie viscere della Madre (la Chiesa),
io (Sisto II), qui deposto, come pastore (papa)
insegnavo la parola di Dio.
Quand'ecco, all'improvviso, irrompono i soldati
che mi strappano via dalla cattedra (episcopale).
I fedeli offrirono il collo alla spada.
Ma appena il Pastore vide
chi voleva rapirgli la palma (del martirio),
offrì per primo sé e il suo capo,
non tollerando che il furore (pagano)
facesse del male agli altri.
Cristo, che distribuisce la ricompensa,
rese palese il merito del Pastore,
conservando illeso il numero del gregge." |

|

|
La cripta dei sacramenti |
LA CRIPTA DI SANTA CECILIA |
|

|
Nella parete di sinistra, in basso, si apre una grande nicchia nella quale venne
collocato il sarcofago contenente il corpo di Cecilia, che vi rimase fino all'821 quando
il papa S. Pasquale I lo fece trasportare in Trastevere nella basilica a lei dedicata. La
statua, ivi posta, è una copia della celebre statua di Stefano Maderno (1566-1636),
scolpita nel 1599, quando fu fatta la ricognizione della salma. Essa venne trovata nella
posizione riprodotta dallo scultore. Il Maderno ha voluto anche mettere in risalto il
taglio della spada sul collo e la posizione delle dita: tre aperte nella mano destra e un
dito aperto nella sinistra. Stando alla tradizione, la santa volle indicare la sua fede
nell'Unità e nella Trinità di Dio, nella Sua natura umana e divina. |

|

|
|