BATTESIMO: date delle celebrazioni comunitarie
del sacramento: |
CONSORELLE: Confraternita del S.S.
Sacramento. |
|
|
Animazione
LITURGICA Altro
aspetto, non meno importante, della vita di una comunità, è quello liturgico:
ovvero i momenti celebrativi comunitari, che chiedono una adeguata animazione
per essere momenti di autentica preghiera e di gioiosa e significativa
celebrazione. Non esiste nella nostra comunità un vero e proprio “Gruppo
liturgico”, vi sono tuttavia persone che collaborano per rendere “vive”
le nostre celebrazioni. Ricordiamo questo al fine di invogliare altre persone
a entrare in modo diretto nel prestare le proprie capacità per l’animazione
liturgica. -
I
lettori: hanno il delicato e prezioso compito di annunciare la Parola di Dio
nelle liturgie. Ogni cristiano, dopo aver ricevuto la Cresima, può svolgere
questo servizio. -
Il
Coro e i musicisti: si prestano per l’animazione del canto in tutte le
celebrazioni; si ritrovano in oratorio il venerdì sera per le prove di canto. -
I
ministri straordinari della Eucaristia: incaricati, su mandato del Vescovo, a
portare nelle case la Comunione a malati e anziani; -
Le
Consorelle che, oltre a guidare la preghiera e il rosario e a partecipare
alle celebrazioni dei funerali, impegnano energie e tempo per la pulizia
delle chiese, gli addobbi floreali e la manutenzione di paramenti e vesti
liturgiche. -
|
“Sotto la
tua protezione cerchiamo
rifugio, santa Madre
di Dio: non
disprezzare le suppliche di noi che
siamo nella prova, e liberaci da ogni pericolo, o Vergine gloriosa e benedetta” |
|
|
|
|