
Il lago Maggiore,
visto dal Santuario
di San Clemente
ARTICOLI SUL SANTUARIO
Il San Clemente
(Paola Colombo)
1) versione web (file html)
2) versione word (file doc)
La chiesa sul monte Picuz
(Annalisa Motta)
1) versione web (file html)
2) versione word (file doc)
San Clemente del Picùz
( Paola
Viotto)
1) versione Web file html )
2) versione web ( file doc )
|
San Clemente
Abside
(dalla strada)

Lato destro,
sul crinale
di Sangiano
|
|
Origini
- Notizie storiche
L'insediamento
è sicuramente molto antico: lo dimostrano i ritrovamenti,
durante le campagne di scavi, di punte di frecce in selce
e di testimonianze
di epoca romana. I
reperti romani fanno pensare ad un' area pagana. All'esterno
della chiesa, vicino alla porta centrale, su un masso ben squadrato
e inserito nella muratura, è evidente un simbolo apotropaico.
L'area pagana col tempo si trasformò in tempio cristiano,
dedicato al martire, papa Clemente
. Da un atto di fondazione di un Beneficio lasciato alla Chiesa
di S. Primo in Leggiuno, dal Vassallo regio Erimberto,
nel 846, si deduce che la primitiva Chiesa absidale,
fosse già esistente.
Nel IX sec, il culto
di San Clemente
Papa e Martire, ebbe una grande diffusione allorchè
il corpo venne trasportato dalla Crimea a Roma.
( Per alcuni San Clemente fu Papa dal 88 al 97, per altri dal
92 al 101 ).
La Chiesa- santuario
La Chiesa-santuario
è articolata in tre parti ben distinte:
1.
l'abside che
andò distrutta nel 1859 ad opera degli Austriaci, venne
in un primo momento ricostruita a pianta ortogonale
impostata sul fronte di rottura delle pareti dell'aula.
2. la parte centrale
con volta a botte e locale sovrastante comunicante con
l'interno mediante una finestrella a bifora rivolta nell'avancorpo e
raggiugibile dall'esterno con una scala.
3. la terza parte è costituita dall'avancorpo
più tardo rispetto alle prime due.
Per la visita interna del Santuario, si deve
chiedere le chiavi al Parroco di Sangiano
(Tel. 0332. 64 71 03 ) oppure ai dirigenti
dell'Associazione " Pro San Clemente",
attiva per la conservazione e salvaguardia
della Chiesa e dei dintorni.
|