"Egli ci ha riscossi [?] e ci ha trasportati nel regno del suo amato Figliuolo, nel quale abbiamo la redenzione, la remissione dei peccati"
dalla potestà delle tenebre
dalla mano dell'avversario
da questo presente secolo malvagio
2
"Poiché v'è un solo Dio ed anche un solo mediatore fra Dio e gli uomini, Cristo Gesù uomo, il quale [?]; fatto che doveva essere attestato a suo tempo, e per attestare il quale io fui costituito banditore ed apostolo (io dico il vero, non mentisco), dottore dei Gentili in fede e in verità"
diede se stesso qual prezzo di riscatto per tutti
offrì se stesso per i nostri peccati
diede se stesso per liberarci dalla maledizione della legge
3
"Ma lo Spirito dice espressamente che nei tempi a venire [?], dando retta a spiriti seduttori e a dottrine di demonî per via della ipocrisia di uomini che proferiranno menzogna, segnati di un marchio nella loro propria coscienza; i quali vieteranno il matrimonio e ordineranno l'astensione da cibi che Dio ha creati affinché quelli che credono e hanno ben conosciuta la verità, ne usino con rendimento di grazie"
alcuni apostateranno dalla fede
moltissimi credenti apostateranno dalla fede
alcuni si svieranno dalla verità
4
"Rappresentando queste cose ai fratelli, tu sarai [?], nutrito delle parole della fede e della buona dottrina che hai seguita da presso"
un buon ministro di Cristo Gesù
un ministro del Vangelo irreprensibile
un fedele e santo uomo di Dio
5
"Per questa ragione ti ricordo di ravvivare [?] che è in te per la imposizione delle mie mani"
il dono di Dio
il dono dello Spirito Santo
il ministerio di apostolo
6
"L'uomo settario, dopo [?], schivalo, sapendo che un tal uomo è pervertito e pecca, condannandosi da sé"
una prima e seconda ammonizione
una severa ammonizione
una pubblica ammonizione
7
"Poiché il vescovo bisogna che sia irreprensibile, come economo di Dio; non arrogante, non iracondo, non dedito al vino, non manesco, non cupido di disonesto guadagno, ma ospitale, amante del bene, assennato, giusto, santo, temperante, attaccato alla fedel Parola quale gli è stata insegnata, onde sia capace d'esortare nella sana dottrina e di convincere i contradittori. Poiché vi son molti ribelli, cianciatori e seduttori di menti, specialmente fra quelli della circoncisione, ai quali bisogna turar la bocca; uomini che sovvertono le case intere, insegnando cose che non dovrebbero, [?]"