| |
 | Nella comunione di tutti i fedeli, a cui è affidata l'unica missione
in virtù dell'unico battesimo, il Vescovo, che la sacra ordinazione configura a Cristo
Pastore nella pienezza del sacerdozio, ha dal Signore il compito di annunciare il Vangelo
a credenti e non credenti, e di ammaestrare, santificare, governare la Chiesa particolare.
Collaboratori preminenti e necessari del ministero del Vescovo sono i presbiteri che con
lui formano un unico presbiterio. |
 | Il presbiterio opera nelle comunità locali, assicurando a ciascuna
il servizio della presidenza che permetta loro di essere Chiesa vivificata dalla Parola di
Dio e dall'Eucaristia, con la guida pastorale del Vescovo e nella comunione ecclesiale.
Nell'unico presbiterio diocesano, oltre ai presbiteri incardinati nella diocesi, vi sono
anche altri presbiteri, secolari e non, che esercitano nell'ambito della diocesi un
ministero su incarico del Vescovo. |
 | I diaconi nell'esercizio del ministero della liturgia, della Parola e
della carità sono al servizio del popolo di Dio, in comunione con il Vescovo e con il suo
presbiterio. Mediante l'ordinazione sacramentale essi sono configurati a Gesù Cristo
secondo una modalità loro specifica: sono costituiti nella Chiesa come segno vivo di
Gesù, Signore e Servo di tutti e sono consacrati e mandati al servizio della comunione
ecclesiale sotto la guida del Vescovo con il suo presbiterio. |
 | Ogni presbitero e ogni diacono trova il riferimento normativo del
proprio compito pastorale nella comunione con il ministero autorevole del Vescovo. |
|
|