 |
BENEDETTO XVI
UDIENZA
GENERALE
Piazza San
Pietro Mercoledì, 11 aprile 2007
Cari fratelli e sorelle!
Ci ritroviamo quest’oggi, dopo le solenni celebrazioni della Pasqua per
il consueto incontro del mercoledì, ed è mio desiderio anzitutto rinnovare
a ciascuno di voi i più fervidi voti augurali. Vi ringrazio per la vostra
presenza così numerosa e ringrazio il Signore per il bel sole che oggi ci
dà. Nella Veglia pasquale è risuonato questo annuncio: “Il Signore è
davvero risorto, alleluia!”. Ora è Lui stesso a parlarci: “Non morirò –
proclama – resterò in vita”. Ai peccatori dice: “Ricevete la remissione
dei peccati. Sono io, infatti, la vostra remissione”. A tutti infine
ripete: “Sono io la Pasqua della salvezza, l’Agnello immolato per voi, io
il vostro riscatto, io la vostra vita, io la vostra risurrezione, io la
vostra luce, io la vostra salvezza, io il vostro re. Io vi mostrerò il
Padre”. Così si esprime uno scrittore del II secolo, Melitone di Sardi,
interpretando con realismo le parole e il pensiero del
Risorto (Sulla Pasqua, 102-103).
In questi giorni, la liturgia ricorda diversi incontri che Gesù ebbe
dopo la sua risurrezione: con Maria Maddalena e le altre donne andate al
sepolcro di buon mattino, il giorno dopo il sabato; con gli Apostoli
riuniti increduli nel Cenacolo; con Tommaso e altri discepoli. Queste
diverse sue apparizioni costituiscono anche per noi un invito ad
approfondire il fondamentale messaggio della Pasqua; ci stimolano a
ripercorrere l’itinerario spirituale di quanti hanno incontrato Cristo e
lo hanno riconosciuto in quei primi giorni dopo gli eventi pasquali.
L’evangelista Giovanni narra che Pietro e lui stesso, udita la notizia
data da Maria Maddalena, erano corsi, quasi a gara, verso il sepolcro (cfr
Gv 20, 3s). I Padri della Chiesa hanno visto in questo loro rapido
affrettarsi verso la tomba vuota un’esortazione a quell’unica competizione
legittima tra credenti: la gara nella ricerca di Cristo. E che dire di
Maria Maddalena? Piangente resta accanto alla tomba vuota con l’unico
desiderio di sapere dove abbiano portato il suo Maestro. Lo ritrova e lo
riconosce quando viene da Lui chiamata per nome (cfr Gv 20,11-18).
Anche noi, se cerchiamo il Signore con animo semplice e sincero, lo
incontreremo, anzi sarà Lui stesso a venirci incontro; si farà
riconoscere, ci chiamerà per nome, ci farà cioè entrare nell’intimità del
suo amore.
Quest’oggi, Mercoledì fra l’Ottava di Pasqua, la liturgia ci fa
meditare su un altro singolare incontro del Risorto, quello con i due
discepoli di Emmaus (cfr Lc 24,13-35). Mentre sconsolati per la
morte del loro Maestro ritornavano a casa, il Signore si fece loro
compagno di cammino senza che essi lo riconoscessero. Le sue parole, a
commento delle Scritture che lo riguardavano, resero ardenti i cuori dei
due discepoli che, giunti a destinazione, gli chiesero di restare con
loro. Quando, alla fine, Egli “prese il pane, disse la benedizione, lo
spezzò e lo diede loro”(v. 30), i loro occhi si aprirono. Ma in quello
stesso istante Gesù si sottrasse alla loro vista. Lo riconobbero dunque
quando Egli scomparve. Commentando questo episodio evangelico,
sant’Agostino osserva: “Gesù spezza il pane, lo riconoscono. Allora noi
non diciamo più che non conosciamo il Cristo! Se crediamo, lo conosciamo!
Anzi, se crediamo, lo abbiamo! Avevano il Cristo alla loro tavola, noi lo
abbiamo nella nostra anima!”. E conclude: “Avere Cristo nel proprio cuore
è molto di più che averlo nella propria dimora: Infatti il nostro cuore è
più intimo a noi che la nostra casa” (Discorso 232,VII,7).
Cerchiamo realmente di portare Gesù nel cuore.
Nel prologo degli Atti degli Apostoli, san Luca afferma che il Signore
risorto “si mostrò (agli apostoli) vivo, dopo la sua passione, con molte
prove, apparendo loro per quaranta giorni” (1, 3). Occorre capire bene:
quando l’autore sacro dice che “si mostrò vivo” non vuole dire che
Gesù fece ritorno alla vita di prima, come Lazzaro. La Pasqua che noi
celebriamo, osserva san Bernardo, significa “passaggio” e non “ritorno”,
perché Gesù non è tornato nella situazione precedente, ma “ha varcato una
frontiera verso una condizione più gloriosa”, nuova e definitiva. Per
questo, egli aggiunge, “ora, il Cristo è veramente passato a una vita
nuova” (cfr Discorso sulla Pasqua).
A Maria Maddalena il Signore aveva detto: “Non trattenermi, perché non
sono ancora salito al Padre” (Gv 20,17). Un’espressione che ci
sorprende, soprattutto se confrontata con quanto invece avviene con
l’incredulo Tommaso. Lì, nel Cenacolo, fu il Risorto stesso a presentare
le mani e il costato all’Apostolo perché li toccasse e da questo traesse
la certezza che era proprio Lui (cfr Gv 20,27). In realtà, i due
episodi non sono in contrasto; al contrario, l’uno aiuta a comprendere
l’altro. Maria Maddalena vorrebbe riavere il suo Maestro come prima,
ritenendo la croce un drammatico ricordo da dimenticare. Ormai però non
c’è più posto per un rapporto con il Risorto che sia meramente umano. Per
incontrarlo non bisogna tornare indietro, ma porsi in modo nuovo in
relazione con Lui: bisogna andare avanti! Lo sottolinea san Bernardo: Gesù
“ci invita tutti a questa vita nuova, a questo passaggio… Noi non vedremo
il Cristo voltandoci indietro” (Discorso sulla Pasqua). E’ ciò che
è avvenuto con Tommaso. Gesù gli mostra le sue ferite non per dimenticare
la croce, ma per renderla anche nel futuro indimenticabile.
E’ verso il futuro, infatti, che lo sguardo è ormai proiettato. Compito
del discepolo è di testimoniare la morte e la risurrezione del suo Maestro
e la sua vita nuova. Per questo Gesù invita l’incredulo suo amico a
“toccarlo”: lo vuole rendere testimone diretto della sua risurrezione.
Cari fratelli e sorelle, anche noi, come Maria Maddalena, Tommaso e gli
altri apostoli, siamo chiamati ad essere testimoni della morte e
risurrezione di Cristo. Non possiamo conservare per noi la grande notizia.
Dobbiamo recarla al mondo intero: “Abbiamo visto il Signore!” (Gv
20,25). Ci aiuti la Vergine Maria a gustare pienamente la gioia pasquale,
perché, sostenuti dalla forza dello Spirito Santo, diventiamo capaci di
diffonderla a nostra volta dovunque viviamo ed operiamo. Ancora una volta,
Buona Pasqua a tutti voi!
Saluti:
Je salue cordialement les pèlerins francophones présents ce
matin, en particulier les prêtres et les séminaristes du diocèse de
Beauvais, avec Mgr Jean-Paul James, leur évêque, ainsi que le groupe de
confirmands du diocèse de Versailles et les servants de Messe du diocèse
d’Angers. Que la Vierge Marie vous aide à goûter vraiment la joie pascale
pour que, soutenus par la force de l’Esprit Saint, vous soyez capables de
la répandre à votre tour là où vous vivez et travaillez! Joyeuses fêtes de
Pâques à tous!
I greet all the English-speaking visitors present at today’s
Audience, including the groups from Britain and Ireland, Sweden, Australia
and the United States. I extend a special welcome the newly ordained
deacons and the Golden Jubilarians from Ireland. I pray that the Risen
Lord will fill your hearts with joy and that he will inspire you to
proclaim to the world the good news of the Lord’s Resurrection!
Happy Easter to you all!
Amados Irmãos e Irmãs: As minhas saudações cordiais e votos de
felicidades, alegria e paz em Jesus Cristo, nossa Páscoa aos presentes
vindos do Brasil e a todos os peregrinos de língua portuguesa. Grato
pela vossa presença, quero encorajar a fé que vos trouxe a Roma, a vossa
fé pascal; que ela se traduza em boas obras, dando testemunho de que
“ressuscitastes” com Cristo, para uma “vida nova” como batizados. E que
Nossa Senhora seja para todos amparo na fidelidade a Deus e ao próximo!
Que Deus vos abençoe!
Saludo cordialmente a los peregrinos de lengua española, en especial al
grupo del Seminario de Pamplona, a la Agencia para la Reeducación y
Reinserción, de Madrid, así como a los grupos de las diversas Parroquias y
Colegios de España, y a los demás peregrinos de Argentina y otros países
latinoamericanos. Invito a todos a dejar que Cristo resucitado entre en
vuestros corazones y nazca así, en cada persona y en el mundo entero, la
vida nueva que ha ganado para nosotros. Gracias por vuestra visita y,
una vez más, Felices Pascuas.
In österlicher Freude heiße ich alle Pilger und Besucher aus
Deutschland, Bayern, Österreich, aus der Schweiz und aus den Niederlanden
willkommen. Als Getaufte sind auch wir berufen, Zeugen des Todes und der
Auferstehung Christi zu sein und die Botschaft von Ostern in die ganze
Welt hinauszutragen. Von Herzen wünsche ich euch allen eine gnadenvolle
Osterzeit. Der auferstandene Herr Jesus Christus erfülle euch mit seiner
Freude und seinem Frieden.
Saluto in lingua polacca:
Pozdrawiam Polaków. Bardzo dziękuję za świąteczne życzenia i pamięć w
modlitwie. Niech dobry Bóg wynagradza wszystkim za życzliwość i
wielkoduszność. Serdecznie wam błogosławię.
Traduzione italiana del saluto in lingua polacca:
Saluto i polacchi. Tante grazie per gli auguri inviatimi in
occasione della Pasqua e per le preghiere. Il buon Dio ricompensi a tutti
la loro benevolenza e magnanimità. Vi benedico di cuore.
Saluto in lingua croata:
Posebno pozdravljam sve hrvatske hodočasnike! Uskrsli Gospodin, koji je
pobijedio smrt i pomirio nas s Ocem, ukazao se učenicima, učvrstio ih u
vjeri i učinio ih svojim svjedocima. Neka njegovo uskrsnuće i blizina i
vama budu trajni razlog radosti kroz sve dane života. Hvaljen Isus i
Marija!
Traduzione italiana del saluto in lingua croata:
Rivolgo un saluto speciale ai pellegrini croati! Il Signore risorto,
che ha vinto la morte e ci ha riconciliato con il Padre, è apparso ai
discepoli, li ha confermati nella fede e li ha fatti suoi testimoni. La
sua risurrezione e la sua vicinanza siano anche per voi motivo costante di
gioia per tutti i giorni della vita. Siano lodati Gesù e Maria!
* * *
Rivolgo un cordiale benvenuto ai pellegrini di lingua italiana. In
particolare, saluto i sacerdoti di Bergamo, i diaconi della Compagnia di
Gesù e i Seminaristi di Catania. Su ognuno di voi, cari amici,
invoco una copiosa effusione di doni celesti, a conferma dei vostri
generosi propositi di amore a Cristo e alla Chiesa. Saluto poi, i fedeli
delle Diocesi della Basilicata, qui convenuti in occasione della visita
ad limina dei loro Vescovi. Cari fratelli e sorelle, esorto voi tutti
a tenere sempre salda la vostra vita sulla roccia dell’indefettibile
Parola di Dio, per esserne fedeli annunciatori agli uomini del nostro
tempo. Le feste pasquali, che abbiamo solennemente celebrato, vi siano di
stimolo ad aderire sempre più al Signore crocifisso e risorto e vi
spingano a partecipare con generosità alla missione delle vostre
rispettive comunità cristiane.
Il mio pensiero va infine ai malati, agli sposi novelli e
ai giovani, specialmente ai numerosi adolescenti, provenienti
dall’arcidiocesi di Milano. Cari giovani amici anche, a voi, come ai primi
discepoli, Cristo risorto ripete: "Come il Padre ha mandato me, anch'io
mando voi ... Ricevete lo Spirito Santo" (Gv 20,21-22).
Rispondetegli con gioia e con amore, grati per l’immenso dono della fede,
e sarete ovunque autentici testimoni della sua gioia e della sua pace. Per
voi, cari malati, la risurrezione di Cristo sia fonte inesauribile
di conforto e di speranza. E voi, cari sposi novelli, rendete
operante la presenza del Risorto nella vostra famiglia con la quotidiana
preghiera, che alimenti il vostro amore coniugale.
© Copyright 2007 - Libreria
Editrice Vaticana
|