| |
|
Durante i lavori di ristrutturazione del
"sottochiesa" don Stefano ha testardamente voluto che l'oratorio avesse una aula
per la musica...
Un ardito progetto ha recuperato lo spazio dove stava il laboratorio manutenzione.
Uno spazio da svuotare, insonorizzare a -120dB: |

|
Misure:
larghezza 5.30m
lunghezza 10.5
altezza 2.40
area 55.6 mq |
L'idea è stata quella di riuscire a realizzare
una vera e propria sala prove: insonorizzata a dovere per poter suonare in qualunque
momento senza disturbare, con un impianto elettrico dimensionato alle esigenze della
strumentazione e realizzato a norma per ridurre ogni rischio, un impianto di areazione per
ovvi motivi igienici. Qui devono poter svolgere la loro attività i gruppi musicali
presenti, ma anche la scuola di musica (tastiere, chitarra, batteria), il coretto dei
bambini, il coro dei giovani, il Campanellino d'Oro e tutti coloro che desiderano suonare
in libertà in un ambiente accogliente, pulito e curato. Queste immagini furono quelle che
guidarono don Stefano nella progettazione. |

La sala dove si suona
|

La sala regia
|
Non fu solo... Alcuni giovani si diedero da fare
nello sgombero di questi materiali: una impresa davvero ciclopica. Lavoro e sudore. Così
la realizzazione di questo spazio educativo (costato alla comunità cristiana la ingente
somma di 40 milioni), ha visto la sensibilità di tanti che ne hanno compreso le
opportunità educative e hanno sotenuto anche finanziariamente il progetto.
Alcuni si sono attivati perchè si potessero trovare fondi.
Simpatici amici hanno così fondato ilKAIROS FAN CLEB
Chi volesse aderirvi o volesse fare una offerta si rivolga in segreteria dell'Oratorio. |
|