La vita di San Bonaventura
Bonaventura nacque nel 1217
(ca.) a Civita (Bagnoregio), cittadina presso Orvieto, nell'antica Tuscia
romana. Nel 1226 ca. fu
miracolosamente guarito da S. Francesco, come egli riferirà nella
"Leggenda minor" (VII: FF 1392). «Io stesso, che ho descritto i fatti
precedenti, ne feci l'esperienza diretta nella mia persona. Ancora
fanciullo ero gravemente infermo; bastò che mia madre facesse un voto per
me al nostro beato Padre Francesco e fui strappato alle fauci della morte
e restituito, sano e salvo, alla vita». Dopo aver compiuto i primi
studi nella città nativa, passò all'università di Parigi (ca. 1236-1238)
per lo studio della filosofia, laureandosi in Arti nel 1242-1243. A 25
anni abbracciò l'Ordine Francescano, cambiando il nome di battesimo,
Giovanni, c Insegnò nello stesso studio
parigino in qualità di baccelliere biblico e sentenziario (1248-1252) e
poi di maestro reggente dello stesso studio (1253-1257) succedendo a
Guglielmo Melitona. Nel febbraio del 1257 fu eletto, a soli 40 anni,
ministro generale dell'Ordine, carica che conserverà fino all'anno 1274,
anno della sua morte, dando saggio mirabile di sapienza, prudenza,
spiccato equilibrio, tanto propizio in un momento difficile di
assestamento dell'Ordine, da meritargli, per la sua opera moderatrice e
costruttiva in piena fedeltà allo spirito di san Francesco, il titolo di
secondo fondatore dell'Ordine francescano. Fu molto solerte nell'assecondare e promuovere le varie attività già esistenti nell'Ordine sul piano degli studi, del ministero pastorale, della predicazione, dell'apostolato missionario, per la Crociata e per l'unione della Chiesa greca. Per suo merito l'Ordine, nonostante i suoi circa 30 mila frati, si conservò saldamente unito. Viaggiò molto per le necessità
dell'Ordine e incarichi pontifici, sia in Italia che in Francia,
portandosi anche in Inghilterra, in Fiandra, in Germania, in Spagna.
Predicò ovunque al popolo e in modo speciale agli ecclesiastici, alle
monache, all'università di Parigi, dinanzi alla corte di Francia, ai vari
papi in concistoro (Orvieto, Perugia, Viterbo, Roma) e, finalmente, al
Concilio di Lione (1274). Nelle Quaresime del 1267 e
1268, riprendendo di nuovo contatto con la scuola, intraprese la grande
lotta contro gli Averroisti, di cui si ha saggio nelle Collationes sul Decalogo e sui Doni dello Spirito Santo, lotta che continuerà nel
1273 con le Collationes in
Hexaémeron, rimaste incompiute per la sua morte.
Le tre serie di Collationes, come è stato
meritatamente rilevato, sono una «Trilogía singular de obras que colocan a
su autor en la cima del pensamiento medieval» (nell'introduzione alle Collationes de decem
praeceptis, in Obras de S. Buenaventura, vol. V,
Madrid 1948, 609). Il 28 maggio 1273 Bonaventura
fu eletto cardinale e vescovo di Albano, Si adoperò in Concilio per l'unione dei Greci, che fu effettivamente raggiunta. Ma, estenuato dalle fatiche
sostenute, il 7 luglio si ammalò graveme
|