IL PROBLEMA DELLA
CONOSCENZA DELL’ESSERE
schema
1. L’ESSERE E’ LA PRIMA IDEA CHE LA NOSTRA INTELLIGENZA SI FORMA.
Tommaso (De Veritate) Essere come Ens ® cosa più nota Cosa più universale
e “prima”
Tutti i concetti sono ottenuti per aggiunta all’ente
Ma abbiamo diverse idee di essere:
a. Il concetto logico: l’essere pensato in quanto pensato
b. Il concetto reale: studia le realtà esistenti fuori della nostra mente
ESSERE REALE
1.Idea
confusa dell’essere = La prima nozione della mente è l’essere come nozione non
riflessa. L’idea cioè che qualcosa c’è anche se no sappiamo nulla della sua
natura
2.Concetto
comune dell’essere= Concetto filosofico dell’ente in quanto ente, preciso,
definito, che determina ciò che fondamentalmente è qualcosa:
il possedere
l’essere
3.Concetto
intensivo dell’essere= L’essere come massima perfezione. Frutto
dell’astrazione, quindi trascende le categorie: non può essere un genere
I tre passaggi
Presocratici ®Esistono solo corpi sensibili.
Il movimento era frutto di rarefazioni e condensazioni
Anche se la sostanza era increata le cause erano accidentali.
Platone ed Aristotele: ® Distinzione razionale fra forma sostanziale e materia , assegnando alle cose solo cause efficienti particolari
S. Tommaso:® 1. E’ necessario che esista un principio primo semplicissimo
2. L’essere sussistente è uno solo
3. Tutte le cose che traggono origine da esso esistono in quanto partecipano all’essere. L’essere conferisce perfezione all’ente.