Il Signore
degli Anelli
|
Il
Signore degli Anelli è un romanzo d'eccezione, al di fuori del tempo:
chiarissimo ed enigmatico, semplice e sublime. Esso dona alla felicità del lettore
ciò che la narrativa del nostro secolo sembrava incapace di offrire:
avventure in luoghi remoti e terribili, episodi d'inesauribile allegria,
segreti paurosi che si svelano a poco a poco, draghi crudeli e alberi che
camminano, città d'argento e di diamante poco lontane da necropoli tenebrose
in cui dimorano esseri che spaventano solo al nominarli, urti giganteschi di
eserciti luminosi e oscuri; e tutto questo in un mondo immaginario ma
ricostruito con cura meticolosa, |
|
|
e
in effetti assolutamente verosimile, perché dietro i suoi simboli si nasconde
una realtà che dura oltre e malgrado la storia: la lotta, senza tregua, fra
il bene e il male. Leggenda e fiaba, tragedia e poema cavalleresco, il
romanzo di Tolkien è in realtà un’allegoria della condizione umana che
ripropone in chiave moderna i miti antichi. |
Joan Ronald Reuel Tolkien
nacque il 3 gennaio 1892 a
Bloemfontein, nel Sudafrica, da genitori inglesi. Massimo studioso di letteratura
medievale inglese, studiò all'Exeter College di Oxford. Insegnò lingua e
letteratura anglosassone a Oxford dal 1925 al 1945, e poi lingua e
letteratura inglese fino al suo ritiro dall'attività didattica. Morì
a Beurnemouth, nello Hampshire, il 2 settembre 1973. Tra
le sue opere, tutte pubblicate in Italia da Bompiani a partire dal
Duemila ricordiamo: Il Silmarillion, Lo Hobbit annotato,Albero e Foglia, Le
avventure di Tom Bambadil, Racconti ritrovati, Racconti perduti, Il
Cacciatore di Draghi, Antologia di Tolkien, Mr.Bliss, Lo Hobbit a fumetti, Le
lettere di Babbo Natale |
Tolkien, quando la fantasia non
dimentica il Vangelo di Alessandro Andreini da ToscanaOggi online n. 4 del 26 gennaio 2003 Se può accadere che la cultura
cristiana sia accusata di fregiarsi di figure che non le apparterebbero,
quasi battezzandole in modo indebito, quello del romanziere inglese J.R.R.
Tolkien (1892-1973), tornato, per così dire, alla ribalta attraverso il film
in tre parti tratto dal suo capolavoro Il Signore degli Anelli, è un caso di
segno del tutto opposto. Sono pochi, infatti, a conoscere le profonde radici
cristiane che caratterizzano la sua opera e molto più la sua biografia:
radici senza le quali, in realtà, i contenuti stessi della sua straordinaria
saga resterebbero privi di una corretta chiave interpretativa. Educata in una famiglia di tradizioni
protestanti, la madre di Tolkien aderì al cattolicesimo quando il figlio John
aveva appena 8 anni, subendo, per questo, anche l’isolamento da parte dei
suoi familiari: una ritorsione che, indirettamente, le sarebbe costata la
vita dal momento che, rimasta vedova, si sacrificò per allevare ed educare i
figli. Alla vigilia della morte, per scongiurare il loro ritorno
all’anglicanesimo, scelse come tutore dei figli un padre dell’Oratorio
filippino di Birmingham, città dove si era stabilita e che era, in quegli
anni, il cuore della rinascita cattolica inglese. Proprio a Birmingham,
infatti, alcuni decenni prima, si era stabilito il futuro cardinale J.H. Newman,
sacerdote anglicano convertitosi al cattolicesimo intorno al quale si sarebbe
sviluppata una singolare esperienza di fede e di conversione che coinvolse
figure eminenti del suo tempo, tra le quali il poeta e futuro gesuita G.M.
Hopkins: una pagina della storia della Chiesa forse poco nota, senza la quale
anche l’esperienza di Tolkien probabilmente non avrebbe potuto maturare così
come la conosciamo. E tocchiamo qui il punto decisivo di questa breve riflessione sulle radici cristiane – ma occorrerebbe dire «cattoliche» – di Tolkien: ed è quel singolarissimo rapporto tra creatività e Vangelo cui ha fatto riferimento anche il papa nella sua recente Lettera agli Artisti (1999). Il fantasioso mondo della Terra di Mezzo – in cui il bene e il male combattono tra loro dentro il cuore degli hobbit, degli uomini, degli elfi e degli altri personaggi che la popolano, in cui è ancora possibile apprendere la bellezza del sacrificio, il valore della fedeltà, dell’amicizia, dell’eroismo – non è un luogo in cui evadere dalle sfide della condizione umana: al contrario, esso è un atto di fede – come afferma uno dei personaggi del romanzo e del film – in quello che di buono esiste nel mondo e ancora merita d’essere difeso e promosso. L’atto più nobile, vorremmo dire, che un’opera letteraria potrebbe mai compiere: insegnare che la vita merita ancora d’essere vissuta, difesa, donata, perché essa è amata e voluta da Dio. «Il Signore degli Anelli – scriveva Tolkien
nel 1953 – è fondamentalmente un’opera religiosa e cristiana; all’inizio non
ne ero consapevole, lo sono diventato durante la correzione». Crediamo
davvero, allora, che, al di là delle strade autonome sulle quali il mondo
immaginario di Tolkien è stato spesso condotto e ampliato, i più di 160
milioni di suoi libri venduti nel mondo abbiano contribuito soprattutto a
risvegliare in tanti cuori quei valori e quello sfondo simbolico propri del
Vangelo, secondo i quali la generosità prevale sulla grettezza, il dono di sé
sull’egoismo, la verità sull’errore, la vita sulla morte. Cenni bibliografici per saperne di
più: P. Gulisano, Tolkien, il mito e la
grazia (Ed. Ancora 2001) M. White, La vita di J.R.R. Tolkien
(Bompiani 2002) A. Monda-S. Simonelli, Tolkien. Il
signore della fantasia (Frassinelli 2002) Tolkien. Una creatività per il
Vangelo (Ed. Feeria 2003).
|